
Scrivono di me
Il lavoro di Anastasia Silvestri si colloca in un territorio complesso e affascinante, dove il figurativo incontra una narrazione visiva intrisa di inquietudine e poesia.
Nelle sue opere l'artista intreccia un immaginario che attinge al linguaggio dei fumetti, trasformandolo in una cifra stilistica personale capace di esplorare i temi universali del dolore, della resilienza e della speranza.
L'opera presentata in mostra ritrae una donna segnata dalla sofferenza, un volto che diventa testimonianza di deprivazione esistenziale: le è stata tolta la gioia e il suo rifiuto della parola si manifesta in un gesto emblematico, il rigurgito di fiori appassiti.
Qui la scelta simbolica del fiore – tradizionalmente associato alla bellezza e alla rinascita – viene ribaltata per rappresentare un decadimento che non si cristallizza però in un messaggio definitivo.
Al centro della composizione emerge un unico fiore ancora vivo come un canto di speranza, un fragile anelito alla possibilità di resistere e rifiorire nonostante tutto.
Anastasia Silvestri costruisce i suoi personaggi con tratti caricaturali, che amplificano le emozioni dei suoi soggetti fino a renderle palpabili.
Questi volti e corpi sembrano provenire da un mondo surreale, dove le ombre di immagini oscure si intrecciano con un profondo senso di vulnerabilità.
L'influenza del fumetto non si limita alla stilizzazione dei tratti: si riflette anche nella capacità di costruire una narrativa simbolica potente, che riesce a comunicare una complessità di significati attraverso un apparente minimalismo formale. 'Vedo i miei lavori come un'estensione della mia mente e della mia immaginazione', dice l'artista.
E in effetti osservare le sue opere è come accedere a un universo interiore fatto di suggestioni oniriche e tensioni emotive. L'arte di Anastasia Silvestri non offre risposte, ma invita lo spettatore a interrogarsi, a riconoscere frammenti di sé nelle sue figure, esplorando quel sottile confine tra transitorietà e rinascita, tra oscurità e luce.
by Francesca Brunello